anticamente < purtroppo> in medio oriente i popoli ivi residenti solevano fare offerte di esseri viventi ai loro dei, lo facevano i sumeri, lo facevano tutti gli altri anche coloro che ad un certo punto uscirono da Ur dei caldei, ( vicino all'odierna Bassora Iraq) e seguendo Abramo andarono in giro per il territorio alla ricerca della terra promessa, anche il loro dio chiedeva i cosi detti sacrifici di esseri viventi, tanto che anche nella genesi si parla del sacrificio dei primogeniti < umani compresi> poi evidentemente il dio ? capì che se continuava a richiedere tale cosa, avrebbe perduto consenso e la gente sarebbe andata a cercarsene un' altro meno turcolento , gli stessi sacrifici erano richiesti anche da altre < divinità > di altri popoli come ad esempio i celti che solevano fare dei roghi imponenti con i prigionieri di guerra ,oppure i germani che invece usavano il sacrificio umano per avere risposte dagli dei ,di solito venivano < sacrificati > guerrieri o capi tribù nel loro caso le domande le rivolgevano a Thor dio delle tempeste e la sua risposta ovviamente era di tipo meterologico, ovvero se nel giro di poco dal sacrificio arrivava un temporale, ecco che la domanda fatta aveva ricevuto una risposta positiva. ora perchè sto scrivendo sto papiro turcolento in piena estate torrida? semplice se gli uomini antichi riuscivano ad avere risposte e soluzioni ai loro problemi sacrificando esseri umani ,noi moderni perchè non proviamo a rifare la stessa cosa? in fondo il dio < cristiano > è lo stesso dio che ha chiesto il sacrificio di Isacco ad Abramo. ma essendo il sottoscritto di discendenza pangermanica, preferirei usare il sistema germanico ,quindi potremo mandare un messaggero a chiedere se per caso qualcuno lassù possa aiutarci con questa pseudo pandemia, ed essendo per l'appunto < a detta del governicchio italiota> una pandemia il messaggero più indicato da spedire tramite sacrificio sarebbe il ministro della sanità, così esso
( si lo so, dovrei usare egli, ma visto l'essere è gia tanto che usi esso) potrebbe spiegare per filo e per segno la fandemia e chiedere un aiutino < gli italioti sanno sempre come chiedere l'aiutino!> ovvio che il messaggero deve partire con un rituale pubblico meglio se senza spargimento di sangue, meglio un bel rogo purificatore e secondo gli scritti degli antichi sumeri ben gradito a motivo dell'odore della carne bruciata! infine ne sacrifichiamo solo uno ,anche alquanto inutile come essere vivente. poi nel caso se non c'è una risposta rapida, si potrebbe continuare a spedire altri < messaggeri> importanti. tanto di importanti ed inutili ne abbiamo un parlamento pieno! a già ! dimenticavo ,buon ferragosto!